Festival della Green Economy: processi efficienti al servizio della sostenibilità
Dal 28 al 30 marzo Parma ha ospitato una nuova edizione del Festival della Green Economy, un momento di riflessione condivisa su come trasformare il nostro sistema produttivo in chiave sostenibile, senza perdere di vista competitività ed efficienza.
Un evento che, anno dopo anno, si afferma come punto di riferimento per imprese, istituzioni, studiosi e cittadini attivi nel promuovere un'economia più equa, circolare e responsabile.
La trasformazione sostenibile dei modelli industriali è stata il filo conduttore degli incontri di quest'anno, con particolare attenzione al ruolo dell’innovazione, della leadership manageriale e dei processi. Un tema che ci vede impregnati ogni giorno al fianco delle aziende.
Anche nel 2025 abbiamo scelto di essere partner del Festival, portando il nostro contributo in tre panel e mettendo al centro una convinzione che guida da sempre il nostro lavoro: non può esserci sostenibilità senza una progettazione consapevole dei processi aziendali.
Sostenibilità e innovazione: le due tematiche al centro della Green Week
La sostenibilità non è un obiettivo a sé stante, ma il risultato di processi ben progettati, che siano efficaci, efficienti e attenti a persone e ambiente.
Dalla fabbrica sostenibile alla strategia di lungo termine, passando per processi, persone e impatto: tanti i temi toccati in un dialogo aperto con chi, come noi, crede che la sostenibilità sia una responsabilità concreta.
Di seguito i panel a cui abbiamo partecipato:
- Economia circolare e fashion business: la sfida del management
Andrea Boccardo, Account Relationship Leader
Con Niccolò Cipriani, amministratore delegato Rifò, Gianni Dalla Mora, amministratore delegato Womsh, Serena Moro, founder & ceo Cikis Studio, Andrea Rambaldi, amministratore delegato FashionArt, Francesca Rinaldi, docente Circular Fashion Management Università Bocconi. Conduttrice Giulia Betti, giornalista quotidiani Gruppo ItalyPost.
- L'economia circolare prende forma grazie all'innovazione di prodotti e processi
Gabriele Solarini Paviotti, Account Relationship Leader & Partner
Con Matteo Casella, direttore generale Fomet, Christian Orecchia, permitting and institutional affairs specialist Gruppo Marazzato, Vannino Vannucci, amministratore delegato Vannucci Piante. Conduttrice Julia Andreatta, giornalista quotidiani Gruppo ItalyPost e collaboratrice OperationsManager.it.
- Efficienti, produttivi e sostenibili. La sfida per gli operations manager
Gabriele Solarini Paviotti, Account Relationship Leader & Partner
Con Stefano Benetti, general manager finance and operations Davines Group, Andrea Chinese, direttore generale Composite Technical Systems, Vincenzo Labile, energy manager e responsabile area Health, Safety and Environment Avl Italia, Giorgio Lecchi, operations director Mutti, Gabriele Rinaldi, head of procurement Arper. Conduttrice Selene Seliziato, giornalista quotidiani Gruppo ItalyPost e collaboratrice OperationsManager.it.
Il Festival si è confermato ancora una volta uno spazio di ascolto, scambio e ispirazione. Un’occasione preziosa per ribadire la nostra visione: aiutare le organizzazioni a generare valore attraverso processi eccellenti, capaci di rispondere alle sfide del nostro tempo.
Grazie come sempre a tutto il team ItalyPost!