06

Portfolio

REWE Group Buying Italy

Intro

Allineare i flussi alla domanda: un esempio concreto di applicazione del quarto principio dell'auxiell Lean System®

1

Settore

Servizi di acquisto e logistica

Sede

Verona, Italia

Filiali

REWE Group Buying Italy, appartenente al Gruppo Rewe (Colonia, Germania) 

REWE Group Buying Italy agisce come fornitore di servizi di acquisto e logistica per tutte le business unit strategiche del Gruppo REWE in Europa nel settore del food retail 

Grazie all'accesso diretto ai mercati di approvvigionamento regionali, REWE Group Buying Italy supporta gli acquisti lungo l'intero processo di approvvigionamento: dalla ricerca di nuovi fornitori e idee di prodotto fino all'inserimento del prodotto finale nelle nazioni del Gruppo. REWE Group Buying Italy si occupa del trasporto delle merci dall'Italia e assicura l'approvvigionamento delle merci in modo puntuale.  

La collaborazione con il team REWE Group Buying Italy nasce per ottimizzare la gestione e i processi che coinvolgono la merce in arrivo (inbound) e in uscita (outbound) con l’obiettivo di ridurre le scorte in magazzino, abbassare i costi di gestione e migliorare i flussi di cassaIl progetto ha riguardato sia l’analisi per l’efficientamento dei processi logistici interni (flusso operativo) che il flusso informativo (riguardante le attività negli uffici della sede di Oppeano a Verona). 

Per quanto riguarda il progetto dedicato alla logistica inbound, l’analisi della rotazione delle scorte attraverso la matrice ABS – RRS si è rivelata utile per classificare e monitorare l’ingresso della merce in magazzino. Sulla base dell’output della matrice è stato poi possibile dimensionare i livelli corretti delle scorte da mantenere creando uno strumento che andasse a gestirle secondo la logica pull kanban. Oltre a offrire ai clienti un prodotto più fresco e gestire al meglio i momenti di picco della domanda, la creazione di uno strumento personalizzato per la gestione del flusso delle merci ha portato a un aumento della rotazione del magazzino del 19% dall’inizio del progetto – e a una riduzione del 12% dei posti pallet, favorendo la movimentazione dei volumi che in un anno è aumentata del 5% – a parità di livello di servizio –.  Il successo ottenuto con le prime referenze ha permesso di estendere lo strumento a tutti gli oltre 800 codici gestiti 

In ambito outbound la creazione di un sistema di misurazione della organizzazione dei processi dell’ufficio si è rivelata utile per determinare il flusso di lavoro e livellare la capacità produttiva – la disponibilità del team in questo caso – sulla base della domanda.  

In entrambi gli ambiti, la tecnica del problem solving – applicata per eliminare le attività non a valore – ha permesso sia di rimuovere gli ostacoli al flusso di lavoro e sia di anticiparli in via preventiva, quando applicata nel momento di impostazione di un nuovo processo. Grazie all'applicazione di questa tecnica è stato possibile stabilire dei KPI utili al monitoraggio e alla costruzione di processi robusti che hanno condotto a un risparmio di 300 ore l'anno per l’outbound e 500 per l’inbound. 

In entrambi i team è inoltre cresciuta la consapevolezza delle attività quotidiane e la capacità di analisi dei processi in ottica lean. 

Performance Raggiunte

0

Riduzione magazzino


0

puntualità mantenute a fronte di una riduzione delle scorte (misurata in termini di OTD)


0

consegne complete mantenute


0

indice di rotazione del magazzino


0

ore l'anno versate in attività non a valore per i processi di logistica inbound


0

ore l'anno versate in attività non a valore per i processi di logistica outbound


Agostino Zocco

Amministratore Delegato - REWE Group Buying Italy

Chiara Pettene

Logistics, Senior Dispo Outbound - REWE Group Buying Italy

Andrea Künzle

Purchasing, Senior Dispo Inbound - REWE Group Buying Italy

Vuoi migliorare le performance della tua azienda?

Dipendenti (2023)

0

Fatturato (2023)

0

EBITDA (2023)

0
Case_History_REWE_Group_Buying_Italy_Sezione_mobile-1

La sfida di REWE Group Buying Italy

Ottimizzare la gestione e i processi che coinvolgono la merce in arrivo (inbound) e in uscita (outbound) con l’obiettivo di ridurre le scorte in magazzino, abbassare i costi di gestione e migliorare i flussi di cassa.  

Dal punto vendita pilota a tutto il canale di vendita

Il metodo acquisito della riprogettazione del punto vendita pilota ha consentito al management e al team interno di miglioramento di acquisire consapevolezza sui benefici qualitativi e quantitativi della trasformazione Lean. Questo ci ha portato a costruire uno standard Aspiag per l'analisi e la riprogettazione di tutti i processi dei punti vendita e ha consentito di avviare l'estensione dei miglioramenti portati all'interno del punto vendita pilota a tutti i punti vendita del canale in un percorso della durata di 3 anni.

Case_History_REWE_Group_Buying_Italy_Gallery_2-1
Case_History_REWE_Group_Buying_Italy_Gallery_0
Case_History_REWE_Group_Buying_Italy_Gallery_1
Case_History_REWE_Group_Buying_Italy_Gallery_3
Case_History_REWE_Group_Buying_Italy_Gallery_4

Leggi anche

1
1

03

Barilla Messico

Innescare un cambiamento culturale condiviso per evolvere i comportamenti e costruire una visione comune oltre il singolo processo

IMG_1307

I nostri esperti a disposizione per guidare la tua azienda alla trasformazione

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi contenuti esclusivi, consigli pratici e novità direttamente nella tua inbox!