What
Cosa facciamo
Processi
che creano
valore
Tutte le aziende hanno le proprie strategie.
Da queste derivano i modelli di business che permettono alle strategie di arrivare al mercato.
I processi servono a scaricare a terra i modelli di business. Analizziamo, riprogettiamo e trasformiamo i processi delle aziende.
Lavoriamo con organizzazioni che vogliono aumentare le proprie performance e per farlo hanno bisogno di processi efficaci, efficienti, attenti alle persone, digitali, sostenibili e profittevoli.
Noi lavoriamo in ognuno di questi quattro macro-processi con lo scopo di incrementarne le performance
Approccio
scientifico
Ogni nostro progetto segue cinque fasi, secondo la logica del
metodo scientifico:
Scan, l’analisi dello stato corrente
Design & Plan, la progettazione degli scenari di stato futuro, la scelta dello scenario più corretto e la pianificazione degli step per arrivarci
Do, la fase di implementazione
Check, la verifica dei risultati sulla base dei KPI precedentemente definiti
Act, la fase di stabilizzazione e standardizzazione dei nuovi processi
Tutte le aziende evolvono ma a livelli diversi
L’evoluzione del
cambiamento
Noi agiamo a tutti i livelli del cambiamento
/IMPROVEMENT
.01

Cambiamento
Puntuale
/TRANSFORMATION
.02

Cambiamento
Lineare
Lineare
/DIRECTION
.03

Cambiamento
Allineato
Allineato
/EVOLUTION
.04

Cambiamento
Sistemico
01.

/IMPROVEMENT

Cambiamento Puntuale
Tutte le organizzazioni fanno quello che noi chiamiamo cambiamento puntuale: una serie di focolai di miglioramento che agiscono tipicamente sulla singola fase/operazione/postazione, ma che non impattano sull’organizzazione.
In questo contesto proponiamo attività di formazione e workshop legati ad abilità o problemi specifici. Una fase preparatoria, in cui introdurre le prime tecniche strutturate e poi innescare un’evoluzione più profonda.
In questo contesto proponiamo attività di formazione e workshop legati ad abilità o problemi specifici. Una fase preparatoria, in cui introdurre le prime tecniche strutturate e poi innescare un’evoluzione più profonda.
Incrementare la consapevolezza delle aziende promuovendo l'interazione con contesti in cui fattibilità, benefici e opportunità derivanti dal cambiamento sono tangibili
- Eventi
- Dojo
- Lean study tour (Giappone e Italia)
- Visita esempio
- Sojido
Incrementare conoscenze, capacità e competenze delle risorse sulle tematiche del lean system con coinvolgimento attivo
- Didattica (Giappone e Italia)
- Laboratorio (Giappone e Italia)
- Workshop (esercitazioni sul campo)
Incrementare le performance delle aziende e raggiungere risultati concreti e misurabili con specifici KPI operando a livello puntuale di singola fase
- Progetto puntuale (cantiere di miglioramento)
- Mentoring (con lean expert)
02.

/TRANSFORMATION

Cambiamento Lineare
In questa fase inizia la trasformazione con una logica di processo – si comincia a fare lean.
È qui che avviene il grosso della trasformazione. Richiede un cambio di prospettiva da parte delle persone. Si introducono una molteplicità di attività pratiche e concrete lavorando su un processo alla volta.
La trasformazione porta benefici a livello di conto economico.
Value Proposition
Details
Definire le priorità della trasformazione, condividere le ambizioni strategiche della stessa, identificare un primo processo pilota: sono questi gli obiettivi del Process Overview, il metodo standard che permette agli esperti auxiell di individuare in breve tempo il corretto percorso per la trasformazione. Un team auxiell effettuerà su richiesta un sopralluogo strutturato e supportato da dati presso la sede di ogni azienda ed organizzazione che voglia comprendere come orientare la propria lean transformation, fornendo un preciso e professionale punto di vista a imprenditori, manager e practicioner. Allo stesso modo auxiell potrà quindi comprendere come poter fornire valore lungo l’intero percorso della trasformazione lean, contribuendo ancora una volta a creare un esempio.
Fase indispensabile per misurare e analizzare i processi attuali e definire i gap tra lo stato attuale e quello desiderato. In questa prima fase si va a “fotografare” lo stato corrente dei processi in termini di quantificazione degli sprechi, individuazione di eventuali problematiche e opportunità di miglioramento, nonché di tempificazione di tutte le fasi. Avere una visione chiara delle performance del processo è necessario per individuare le più corrette contromisure volte a rimuovere la causa radice del problema e progettare, in ottica futura, le attività da fare – e su quali KPI misurarsi – per efficientarlo.
Fase in cui si progetta lo stato futuro del processo analizzato in ottica multiscenario. Una volta scelto lo scenario più corretto dal punto di vista tecnico-economico si passa alla pianificazione del percorso da intraprendere per realizzarlo. Nella Lean RoadMap® emergono le attività su cui focalizzarci e le tempistiche con cui portarle a termine.
È la trasformazione completa e profonda di un processo di delivery (produzione, logistica, erogazione di servizi, trasporti, …) in cui il background operativo di auxiell è evidente nell’approccio concreto, pragmatico e autorevole. Anni di esperienza in questo tipo di progetti e standard consolidati e costantemente migliorati permettono ai genba leader auxiell di affiancare le risorse coinvolte nella lean transformation scegliendo, customizzando e applicando le più corrette tecniche e i più avanzati strumenti dell’eccellenza operativa.
Qual è lo scopo del processo di sviluppo (development)? Creare flussi del valore profittevoli. Questo significa, parallelamente, progettare in modo tale che prodotti e servizi risultino ottimizzati per la produzione, il test, la manutenzione, riducendo varietà e complessità rendere efficiente il processo di sviluppo stesso. Eppure, progettare in maniera semplice è tutt’altro che banale. Per questo auxiell, mutuando gli ormai famosi principi dell’inventive simplification®, ha sviluppato la metodologia del design for simplification. Ciò significa, seguendo un approccio strutturato e trasferibile, superare il paradosso tra complessità e performance, pensando e realizzando soluzioni più semplici (e meno costose) che garantiscano la stessa performance o aumentando le performance, senza accrescere la complessità.
Lean sales significa applicare principi, tecniche e metodi, strumenti lean al processo di vendita di un prodotto o servizio, rendendolo rapido, fluido, privo di sprechi, e massimizzando quindi l’efficienza della forza vendita. Eppure ciò non basta a garantire il successo di ogni trattativa: per questo auxiell è associate di Value Selling, il metodo di vendita riconosciuto come leader a livello mondiale.
Cosa accade in una organizzazione quando le strategie non sono definite, o comunque non sono debitamente comunicate a tutti i livelli? O quando le strategie esistono, ma non sono coerenti tra di loro? E quando sono invece i progetti a non essere a loro volta coerenti l’uno con l’altro o con la linea strategica dell’impresa? L’hoshin kanri – o strategy deployment – definisce, crea e monitora la correlazione tra strategie, progetti, KPI e risultati dell’impresa, e rende possibile l’allineamento di tutta l’organizzazione. L’hoshin kanri è un must verso la creazione di una lean enterprise!
Come sta progredendo la trasformazione del processo? Il gap di assimilazione dei principi rilevato nel corso dello Scan che ha portato alla definizione della lean gap analysis sono stati colmati? Gli obiettivi stabiliti in fase di Scan – durante la creazione della lean roadmap – sono stati raggiunti per ciascun KPI? Un lean checkup appositamente studiato per ciascun processo e coerente con le 4D (Delivery, Development, Demand e Deployment) rende possibile non sono rispondere a queste domande, ma anche definire eventuali contromisure evitando di sprecare inutilmente preziose risorse – tempo e denaro in primis. Sarà quindi possibile consolidare quanto realizzato nel corso della trasformazione, standardizzarlo ed estenderlo rapidamente ad altri processi.
Incontri fisici e call e garantire il mantenimento o il miglioramento delle performance acquisite, evitare il ritorno elastico e continuare la formazione del team assicurandone il commitment massimizzando le risorse in termini di tempo e costo.
03.

/DIRECTION

Cambiamento Allineato
Il cambiamento che porta ad allineare i processi tra di loro, superando i confini del singolo flusso. I processi risultano allineati alle strategie influendo così sull’intera organizzazione.
È la fase in cui si inizia a essere lean.
È la fase in cui si inizia a essere lean.
Estendere il miglioramento al di fuori del contesto aziendale andando a individuare opportunità e minacce all'interno del network composto dalla catena di fornitura fino alla catena distributiva in cui l'azienda è collocata.
Definizione delle strategie di collegamento ai fornitori sulla base dei parametri di Resilienza, Reattività, Regolarità, Relazioni e Responsabilità, allineando il tutto alle logiche di processo e valore per il cliente.
Implementazione di metriche economico-finanziarie che misurino correttamente i processi e supportino il management nella fase decisionale.
Allineare il modello organizzativo alle necessità dei processi e del cliente, rimuovendo le interfacce tra funzioni che rallentano l'evoluzione delle performance e della crescita.
04.

/EVOLUTION

Cambiamento Sistemico
Nel lungo periodo e sul lato prevalentemente culturale la dimensione dei processi e quella delle persone si connettono.
In questa fase non c’è più distinzione tra chi opera e chi migliora: il cambiamento diventa parte essenziale della cultura d’impresa e del lavoro dei manager; l’organizzazione diventa fonte d’ispirazione per altre realtà – raggiungendo uno status d’eccellenza.
In questa fase non c’è più distinzione tra chi opera e chi migliora: il cambiamento diventa parte essenziale della cultura d’impresa e del lavoro dei manager; l’organizzazione diventa fonte d’ispirazione per altre realtà – raggiungendo uno status d’eccellenza.

I nostri esperti sono a disposizione per supportarti nella trasformazione dei processi
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi contenuti esclusivi, consigli pratici e novità direttamente nella tua inbox!